Volume Tronchi di Legno

Per calcolare il volume del legno rotondo, è necessario seguire le regole generalmente accettate:

1. Misurare il diametro della cima del tronco in due direzioni, sommare il risultato e dividere per due - cioè prendere il valore medio.

2. Dobbiamo arrotondare e scegliere il valore più vicino del diametro e della lunghezza del tronco nell'elenco.

3. Con l'aiuto dei pulsanti "+" e "x"- Potete aggiungere o eliminare righe.

4. Il risultato viene visualizzato sia in ogni riga che come somma totale. Puoi anche scoprire il prezzo per l'intero volume, se indichi il costo per 1m³

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Informazione

Il volume (o cubatura) del legname grezzo tondo si determina in questo modo: misura il diametro (non il raggio) all'estremità superiore del tronco. Le misurazioni, effettuate nelle direzioni del diametro massimo e minimo, vengono mediate e arrotondate all'unità pari più vicina. Utilizzando il valore medio ottenuto, si consulta la tabella di cubatura per derivare il volume del tronco in metri cubi. Sommando i volumi individuali di ogni tronco otterrai la cubatura complessiva del legname tondo.

Stanco di dover ripetere calcoli monotoni e identici? L'umanità ha da tempo superato questo ostacolo grazie alle tabelle universali, le tabelle di cubatura. Sebbene questi strumenti siano fondamentali per determinare la cubatura del legname, del legno tondo, dei tronchi segati e delle travi, per chi è alle prime armi tali tabelle possono apparire complicate e poco intuitive, data l'abbondante presenza di numeri.

Caratteristiche del calcolo della cubatura del legname tondo:

Il nostro calcolatore per il volume del legname tondo elimina la necessità di utilizzare tabelle e formule complesse. Uno dei problemi principali nel calcolo della cubatura risiede nelle differenti sezioni trasversali dei tronchi. Anche per chi ha familiarità con le tabelle di cubatura, il processo ripetitivo e meticoloso aumenta il rischio di commettere errori.

Esistono diversi metodi per calcolare manualmente la cubatura:

  • Calcolo unitario del volume per ogni tronco segato;
  • Metodo dell’impilamento, che stima il volume complessivo;
  • Stima basata sulla densità del legno.

Il metodo più affidabile è, senza dubbio, il primo, che prevede il calcolo individuale del volume di ogni tronco. Tuttavia, sebbene garantisca elevata precisione, risulta estremamente dispendioso in termini di tempo. I venditori poco onesti di legname grezzo sono sempre pronti a trarre vantaggio dalla confusione generata da dati tabellari complicati.

Il secondo approccio considera lo spazio occupato dai tronchi, tenendo conto dei vuoti tra di essi; da questo volume totale viene sottratto il 20% per ottenere il volume effettivo del legname tondo. Questo metodo, però, può risultare impreciso, poiché la disposizione irregolare dei tronchi può generare spazi vuoti più ampi.

Il terzo metodo, basato sulla densità del legno, fornisce invece una stima molto approssimativa della cubatura, dato che la densità può variare notevolmente in funzione del grado di maturazione, del contenuto di umidità e di altri fattori naturali.

Quali compiti risolve il nostro calcolatore:

Il nostro strumento combina la precisione del calcolo con rapidità ed un’interfaccia intuitiva. Per determinare il volume del legname tondo grezzo, è sufficiente misurare il diametro all’estremità superiore del tronco in due direzioni (minimo e massimo), calcolare la media e inserire il valore ottenuto nel campo dedicato, insieme alla lunghezza del tronco e al numero di pezzi. Il calcolatore online eseguirà automaticamente il resto del calcolo. Se desideri stimare anche il costo del legname grezzo, basta compilare il modulo apposito, eliminando il rischio di frodi e garantendo una maggiore accuratezza.

Il nostro calcolatore online per tronchi in metri cubi ti permette di ottenere rapidamente e con precisione il volume del legname. Ad esempio, per un tronco lungo 6 metri, inserisci i dati e il calcolo verrà effettuato in pochi istanti, riducendo il rischio di errori e semplificando notevolmente il processo. Pur potendo fare riferimento alla tradizionale tabella di cubatura, il nostro strumento rende il compito molto più semplice e conveniente.

Se non sei sicuro di come misurare un tronco per il calcolo della cubatura, segui questi semplici passaggi: rileva il diametro all’estremità superiore del tronco in due direzioni, calcola la media e utilizza il nostro calcolatore. In questo modo otterrai una stima accurata del volume del legname tondo in metri cubi, adatta a svariate applicazioni, sia nel settore forestale che in quello delle costruzioni.

Guarda anche: