Calcolo del Ricambio d'Aria

Calcolo del Ricambio d'Aria

Ricambio d'aria

Input non valido
Inserisci le dimensioni in mm:
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Metodo di calcolo:

Calcolo della ventilazione per tasso di ricambio

L = n * S * N, dove:

L — produttività necessaria m3/h;

n — tasso di ricambio d'aria;

S — area del locale;

N — altezza del locale, m.

Calcolo della produttività della ventilazione per numero di persone

L = N * Lnorm, dove:

L — produttività m3/h;

N — numero di persone nel locale;

Ln — standard di consumo d'aria per persona pari a:

a riposo — 20 m3/h;

durante il lavoro d'ufficio — 40 m3/h;

durante il lavoro attivo — 60 m3/h.

Informazione

Determinare il ricambio d'aria è un compito responsabile e articolato che richiede l'analisi di numerosi parametri. Per semplificare il calcolo, si utilizza un parametro noto come "tasso di ricambio d'aria", il quale indica il numero di volte in cui l'aria viene completamente rinnovata per unità di tempo (solitamente in un'ora). Particolare attenzione viene prestata all'uso previsto del locale, per stabilire se valutare il numero di cicli di rinnovo o il tasso in funzione del volume d'aria.

La temperatura durante la stagione invernale viene altresì valutata per compensare la ridotta umidità, generalmente in relazione al sistema di riscaldamento. Esistono diverse tipologie di ventilazione (naturale, a mandata, a estrazione, meccanica, ecc.), ognuna con le proprie specificità di calcolo. In generale, il procedimento è dettagliato e abbastanza impegnativo. Studi specializzati hanno dimostrato l'importanza di iniziare il calcolo selezionando innanzitutto l'attrezzatura che soddisfi i requisiti in termini di volume d'aria, per poi considerare il tasso di ricambio.

La determinazione del ricambio d'aria inizia con un'analisi tecnica, che può essere suddivisa in cinque fasi principali:

  1. Determinare le prestazioni del sistema di ventilazione.
  2. Individuare i parametri acustici accettabili e la capacità elettrica dell'impianto.
  3. Eseguire il calcolo aerodinamico per determinare la resistenza, selezionando le dimensioni e i diametri dei condotti.
  4. Calcolare la potenza termica del riscaldatore.
  5. Selezionare l'attrezzatura di ventilazione (ventilatori, riscaldatori, soppressori di rumore, ecc.) conformemente alle normative antirumore, tenendo conto del livello di resistenza, del volume di ricambio e delle esigenze di riscaldamento dell'aria di mandata.

Abbiamo sviluppato un calcolatore online che consente di determinare la ventilazione naturale e tutti gli altri sistemi di ricambio d'aria in pochi e semplici passaggi. Basta inserire i dati iniziali e il calcolo verrà eseguito istantaneamente. Il nostro strumento integra numerose formule che permettono un'accurata determinazione della ventilazione, sia in modalità a mandata che a estrazione. Poiché la ventilazione dei locali rappresenta un aspetto fondamentale nell'edilizia, viene prestata particolare attenzione alla precisione anche per le abitazioni private.

Quali benefici offre il nostro calcolatore?

  • Le formule automatizzate eliminano ogni possibilità di errore nei calcoli
  • Riduci notevolmente il tempo necessario per calcolare un parametro tanto cruciale quanto il ricambio d'aria
  • L'interfaccia intuitiva è progettata affinché anche un utente inesperto possa utilizzarla con facilità
  • È possibile effettuare il calcolo per ogni tipologia di ventilazione in qualsiasi ambiente

In conclusione, il nostro calcolatore garantisce un'analisi precisa e rapida. Anche per strutture industriali, lo strumento offre prestazioni di altissimo livello. Utilizzando il nostro strumento, potrai determinare con esattezza il volume d'aria e l'area dei locali, facilitando la progettazione di un sistema di ventilazione efficiente. È altresì fondamentale considerare il coefficiente di utilizzo dell'attrezzatura e la potenza del sistema per un'operazione ottimale.

Guarda anche: