Malta Cementizia

Calcolo del Calcestruzzo

Inserisci i parametri necessari:

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Prezzo:

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Informazione

Quando si costruisce una casa privata o un garage, diventa fondamentale utilizzare una malta cementizia, un composto accuratamente miscelato di cemento, sabbia e acqua. Questa malta, preparata in proporzioni specifiche, è impiegata per la posa dei mattoni, l'applicazione dell'intonaco, la realizzazione di massetti per pavimenti e altre lavorazioni murarie. Effettuare una stima autonoma – valutando quantità e costi dei materiali – non è così semplice come potrebbe sembrare. Il nostro calcolatore online, studiato per il calcolo delle proporzioni della malta cementizia, consente una determinazione rapida e precisa sia della composizione che dei costi dei materiali da costruzione necessari, garantendo il corretto dosaggio di cemento e sabbia per ogni tipologia di lavoro.

Funzioni del Calcolatore Online

Il calcolatore online per la composizione della malta cementizia offre i seguenti servizi:

  • campi dedicati all'inserimento dei parametri richiesti;
  • un'opzione aggiuntiva "Calcola costo";
  • un pulsante "CALCOLA";
  • campi che mostrano in maniera chiara i risultati del calcolo finale.

Il calcolatore determina il grado di lavorabilità (mobilità) della malta selezionata, calcolando anche le quantità e il costo dei materiali necessari per preparare la miscela. Inoltre, permette di salvare il risultato finale in formato PDF con un solo clic e di stamparlo, facilitando così l'intero processo di pianificazione dell'opera.

Come Usare il Calcolatore

Per ottenere il risultato finale, inserisci i seguenti dati nei campi predisposti:

  • Il volume di malta richiesto, espresso in m3;
  • Il grado di malta desiderato;
  • La finalità dell'impiego della malta;
  • Il tipo di cemento da utilizzare, indicato per grado.

Se desideri calcolare il costo della sabbia e del cemento, attiva la casella "Calcola costo" e riporta i prezzi unitari nei seguenti campi:

Il costo per 1 sacco di cemento;

Il prezzo della sabbia per 1 tonnellata.

Basta fare clic sul pulsante "CALCOLA" per visualizzare subito il computo finale. In questo modo, potrai conoscere in modo accurato sia la quantità necessaria di materiale per metro cubo di malta sia il relativo investimento economico.

Informazioni Utili

In base all'utilizzo, gli operatori del settore distinguono diverse tipologie di malte:

  • Malte per muratura – impiegate per la posa di pareti in mattoni, blocchi e pannelli, per la costruzione di recinzioni in pietra estratta e per il sigillo dei giunti tra differenti elementi costruttivi;
  • Malte per intonaco e finitura – destinate al rivestimento e alla finitura delle superfici murarie, richiedendo una composizione fine e una bassa mobilità per favorire l'applicazione su superfici verticali;
  • Malte speciali – concepite per applicazioni specifiche, come la muratura di forni, la cementificazione di pozzi, l'isolamento acustico e termico, l'impermeabilizzazione, e altre opere particolari.

In base alla composizione, le principali categorie di malte sono:

  • Malte di calce – solitamente impiegate per lavori interni, caratterizzate da buona plasticità ma resistenza contenuta;
  • Malte di cemento e calce – versatili per lavori sia esterni che interni (muratura, intonacatura, massetti), combinando buona resistenza e plasticità;
  • Malte di cemento e sabbia – largamente usate in ambito sia esterno che interno, offrono alta resistenza, seppur con plasticità ridotta, motivo per cui talvolta vengono integrati con additivi plastificanti.

La composizione classica per la preparazione della malta prevede un rapporto di 1:3 tra cemento e sabbia. In genere, i due materiali vengono omogeneizzati prima dell'aggiunta graduale dell'acqua, che può costituire fino al 95% del volume del cemento se necessario.

Questa malta è ideale per murature, intonacature e massetti per pavimenti, anche se la miscela mostra un tempo di presa limitato. Per questo motivo, sono spesso inseriti additivi come latte di calce o detergenti, che prolungano il tempo utile di lavorazione.

Per facilitare l'impiego delle malte di cemento, è consigliabile utilizzare plastificanti o detergenti specifici per lavori domestici, che contribuiscono a ottenere una maggiore plasticità e semplificano la fase di miscelazione. La scelta del plastificante più indicato varia in funzione delle condizioni ambientali, come l'uso di additivi antigelo in presenza di basse temperature.

Per la posa di mattoni e blocchi, sono disponibili malte "calde" contenenti leganti isolanti termici quali polistirene espanso, argilla espansa e sabbia di perlite. Queste tipologie di malta prevengono le dispersioni di calore dovute ai ponti termici e conferiscono al muro una maggiore coesione strutturale.

La mobilità della malta è un parametro essenziale da considerare, ed è indispensabile scegliere il tipo di malta più adatto in base all'opera da realizzare. Utilizza il calcolatore per determinare con precisione la concentrazione dei componenti e la quantità necessaria per ogni metro cubo, garantendoti così un risultato ottimale.

Riferimenti

Malta – una miscela formata da diversi componenti: un legante (cemento, calce, argilla, gesso), un inerte (sabbia, cenere) e acqua, che, indurendosi, assume le caratteristiche della pietra artificiale. Talvolta vengono aggiunti additivi plastificanti o antigelo per migliorarne le proprietà.

Cemento – un legante idraulico minerale di produzione artificiale che, miscelato con acqua, diventa una massa plastica e indurisce rapidamente trasformandosi in pietra. Il cemento si ottiene dalla macinazione fine di materie prime quali la pietra di gesso e il clinker, quest'ultimo derivato dalla cottura di calcare e argilla, ed è uno dei principali materiali da costruzione.

Muratura in pietra – tecnica costruttiva che prevede l'uso di pietre, da quelle di forma irregolare a quelle tagliate, per edificare pareti. Le rocce utilizzate comprendono calcare, arenaria, pietra calcarea, tufo, granito, dolomia, basalto e gabbro.

Sigillatura delle giunture – operazioni di finitura eseguite dopo la posa di mattoni, blocchi o altri elementi murari, finalizzate a conferire alla parete un aspetto curato ed esteticamente piacevole. Queste tecniche prevedono la creazione di una giuntura omogenea mediante l'utilizzo di strumenti specifici, come il sigillante.

Età della malta, giorni

Resistenza della malta, %

A temperatura di indurimento,

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1

1

4

6

10

13

18

23

27

32

38

43

2

3

8

12

18

23

30

38

45

54

63

76

3

5

11

18

24

33

47

49

58

66

75

85

5

10

19

28

37

45

54

61

70

78

85

95

7

15

25

37

47

55

64

72

79

87

94

99

10

23

35

48

58

68

75

82

89

95

100

14

31

45

60

71

80

85

92

96

100

21

45

58

72

85

92

96

100

100

28

52

68

83

96

100

100