Calcolo malta cementizia

Calcolo calcestruzzo

Inserisci i parametri necessari:

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Prezzo:

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Informazioni

Durante la costruzione di una casa privata o di un garage, la malta cementizia—una miscela di cemento, sabbia e acqua—è un materiale da costruzione fondamentale. Questa miscela versatile, applicata in proporzioni variabili, è indispensabile per la muratura in mattoni, l’intonacatura delle pareti e la realizzazione di massetti per pavimenti. Calcolare manualmente il volume necessario e il costo dei materiali può risultare complicato. Il nostro Calcolatore online gratuito per la malta cementizia semplifica il processo, offrendo rapidamente la miscela ideale per muratura, massetto o intonaco e una stima precisa dei costi dei materiali. Consente di determinare con esattezza le quantità di cemento e sabbia necessarie per ogni specifica applicazione.

Funzionalità del Calcolatore online per la malta cementizia

Il Calcolatore online per la malta cementizia offre una vasta gamma di funzionalità tra cui:

  • Molteplici campi di input per inserire i parametri del proprio progetto;
  • Una funzione aggiuntiva "Calcola costo";
  • Un evidente pulsante "CALCOLA";
  • Una serie di campi che presentano i risultati dettagliati del calcolo.

Questo strumento non solo calcola la lavorabilità (mobilità) della miscela di malta selezionata, ma determina anche le quantità necessarie e il costo stimato dei materiali richiesti per la preparazione della miscela. Inoltre, consente di salvare i risultati in PDF con un click o di stamparli direttamente.

Come utilizzare il Calcolatore per la malta cementizia

Per ottenere il risultato finale, inserire semplicemente i seguenti dati nei campi del calcolatore:

  • Il volume richiesto di malta in m3;
  • La resistenza o classe desiderata della malta;
  • Lo scopo per cui verrà utilizzata la malta;
  • Il tipo o la classe di cemento da utilizzare.

Se hai bisogno di stimare anche il costo di sabbia e cemento, seleziona l’opzione "Calcola costo" e inserisci i prezzi unitari nei relativi campi:

Prezzo per sacco di cemento;

Prezzo per tonnellata di sabbia.

Clicca sul pulsante "CALCOLA" per ottenere una dettagliata suddivisione dei materiali necessari e delle stime complessive dei costi.

Altre informazioni utili

In edilizia, le diverse tipologie di malta vengono scelte a seconda del loro impiego:

  • Malte da muratura – ideali per la costruzione di muri in mattoni o blocchi, realizzazione di recinzioni in pietrame, riempitura di vuoti e sigillatura delle fughe tra elementi strutturali.
  • Malte da intonaco e finitura – progettate per l’applicazione di uno strato di intonaco liscio e sottile sulle pareti. La loro granulometria fine e la lavorabilità ridotta le rendono perfette per superfici verticali;
  • Malte speciali – formulate per utilizzi specifici come muratura di forni, cementazione di pozzi, isolamento acustico, isolamento termico, impermeabilizzazione e altro ancora.

A seconda della composizione, le principali categorie di malta comprendono:

  • Malte a base di calce – comunemente utilizzate per lavori interni grazie all’ottima plasticità, ma con una resistenza inferiore;
  • Malte cemento-calciche – miscele versatili adatte sia per esterni che per interni, inclusi muratura, intonacatura e realizzazione di massetti, offrendo un buon connubio tra resistenza e lavorabilità;
  • Malte cemento-sabbia – ampiamente impiegate in edilizia. Offrono una resistenza elevata ma solitamente bassa plasticità; perciò spesso vengono aggiunti additivi plastificanti per migliorarne la lavorabilità.

Una miscela classica di malta prevede un rapporto cemento/sabbia di 1:3. Inizialmente, cemento e sabbia vengono miscelati accuratamente per ottenere un composto omogeneo, dopodiché viene aggiunta l’acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata. In alcuni casi, la quantità d’acqua può arrivare fino al 95% del volume di cemento della miscela.

Questa tipologia di malta è comunemente utilizzata per muratura, intonacature e massetti. Tuttavia, a causa del rapido tempo di presa, spesso vengono aggiunti additivi come latte di calce o detergenti per prolungarne la lavorabilità di alcune ore.

Per i lavori domestici è possibile utilizzare detersivi comuni o plastificanti specifici, al fine di aumentare la plasticità della malta e facilitare il processo di miscelazione. Esistono numerosi tipi di plastificanti disponibili; è quindi possibile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, inclusi prodotti con proprietà antigelo per i periodi freddi.

Per la posa di mattoni o blocchi sono disponibili anche malte “calde” con leganti isolanti termici come polistirene espanso, argilla espansa o sabbia di perlite. Queste miscele speciali contribuiscono a ridurre la dispersione termica nei ponti termici, garantendo che la parete mantenga prestazioni termiche costanti.

La lavorabilità della malta, chiamata anche mobilità, è un fattore determinante. Usa il nostro calcolatore online per determinare con precisione la concentrazione ottimale di cemento e sabbia per ogni metro cubo di malta, assicurando un progetto efficiente ed economico.

Definizioni di riferimento

Malta – una miscela composita formata da un legante (ad esempio cemento, calce, argilla o gesso), aggregati (come sabbia o cenere) e acqua, che indurisce fino a diventare un materiale resistente simile alla pietra. Spesso vengono aggiunti anche plastificanti o additivi antigelo per migliorarne le prestazioni.

Cemento – un legante idraulico prodotto sinteticamente. Miscelato con acqua forma una massa plastica che indurisce rapidamente diventando pietra. Si ottiene macinando finemente gesso, calcare e clinker (un prodotto della cottura di calcare e argilla), ed è uno dei materiali da costruzione fondamentali.

Muratura in pietrame – tecnica costruttiva che utilizza pietre irregolari, frammentate o intere, generalmente provenienti da rocce dure come calcare, arenaria, pietra conchiglia, tufo, granito, dolomia, basalto o gabbro.

Fugatura – procedura di finitura che segue la posa dei mattoni o blocchi, volta a ottenere una fuga liscia e gradevole dal punto di vista estetico tramite apposito attrezzo sagomatore.

Età della malta, giorni

Resistenza della malta, %

Temperatura di stagionatura, ℃

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1

1

4

6

10

13

18

23

27

32

38

43

2

3

8

12

18

23

30

38

45

54

63

76

3

5

11

18

24

33

47

49

58

66

75

85

5

10

19

28

37

45

54

61

70

78

85

95

7

15

25

37

47

55

64

72

79

87

94

99

10

23

35

48

58

68

75

82

89

95

100

14

31

45

60

71

80

85

92

96

100

21

45

58

72

85

92

96

100

100

28

52

68

83

96

100

100