Questo calcolatore online è concepito per calcolare e selezionare la composizione del calcestruzzo pesante, a base di legante cementizio, integrando aggregati grossolani e fini. Considera l’effetto degli additivi plastificanti, il metodo di compattazione e la mobilità della miscela, offrendo una stima delle proporzioni ideali. Si ricorda che il calcolo è indicativo e può variare in funzione delle caratteristiche dei materiali, del loro contenuto di umidità e di altre variabili. Per una determinazione più accurata delle proporzioni, è consigliata una miscelazione di prova. Inoltre, il calcolatore permette di individuare il quantitativo di cemento necessario per metro cubo (1m³) di calcestruzzo, rendendo il calcolo della composizione ancora più preciso.
Realizzare una fondazione in calcestruzzo durante la costruzione di una casa residenziale o di una struttura ingegneristica rappresenta un compito essenziale e di grande responsabilità. La qualità della base in calcestruzzo determina la resistenza e la durabilità dell’edificio. Il nostro Calcolatore del Calcestruzzo online consente di calcolare in modo accurato la composizione e il costo degli aggregati impiegati nella miscela, basta inserire i dati richiesti nei campi appropriati. Se occorre calcolare anche la fondazione, consulta la pagina dedicata al calcolo della fondazione.
Il Calcolatore del Calcestruzzo è uno strumento online che offre:
Il nostro strumento determina la composizione ideale del calcestruzzo e il costo correlato dei materiali da costruzione, basandosi sulle specifiche della miscela e sugli aggregati selezionati. È possibile salvare i dati in formato PDF o stampare il risultato con un solo clic. Ricorda di considerare il consumo di cemento per metro cubo e degli altri componenti, per ottenere una miscela conforme alle esigenze costruttive.
Per ottenere il risultato finale, inserisci i seguenti parametri nei campi del calcolatore di calcestruzzo per la fondazione:
Successivamente, se desideri calcolare il costo dei materiali da costruzione, attiva la funzione "Calcola Costo" e specifica i seguenti dati:
Clicca sul pulsante "CALCOLA" e i risultati del calcolo verranno visualizzati qui sotto.
Sono riconosciuti diversi tipi principali di fondazioni:
La fondazione a striscia è tra le soluzioni più adottate nelle costruzioni private. Per garantire la stabilità e la resistenza dell’edificio, è fondamentale considerare la profondità di congelamento del suolo, solitamente compresa tra 1,5 e 2,5 metri, e posizionare la fondazione di conseguenza. L’altezza della fondazione sopra il terreno può raggiungere fino a 0,5 metri, mentre la larghezza della striscia dovrebbe essere superiore di 100-150 mm rispetto allo spessore della parete, variando tipicamente tra 300 e 400 mm.
Il grado del calcestruzzo da utilizzare nella fondazione viene scelto in funzione dei materiali impiegati per le pareti e del numero di piani dell’edificio, incidendo direttamente sulla lavorabilità della miscela. Un calcestruzzo più fluido e scorrevole facilita il riempimento delle casseforme dotate di armature dense, semplificando le operazioni di getto; al contrario, un calcestruzzo più rigido, che acquisisce resistenza rapidamente, richiede una compattazione tramite vibrazione ed è adatto per strutture portanti critiche, come le scale.
Recentemente, grazie ai progressi nell’industria chimica e nelle tecnologie costruttive, i plastificanti hanno assunto un ruolo fondamentale. L’aggiunta di additivi migliora le proprietà fisico-chimiche del calcestruzzo, aumentando la sua plasticità e lavorabilità, riducendo il consumo di legante e prolungando la durata della struttura. La scelta delle proporzioni ottimali per la miscela è particolarmente importante quando è richiesta una densità specifica per condizioni operative particolari. Quando si calcola il calcestruzzo per pavimenti, è essenziale considerare i requisiti di resistenza e durabilità.
IMPORTANTE! Nel calcolare la quantità necessaria di calcestruzzo, non dimenticare di considerare eventuali perdite e imprecisioni. Aggiungi un extra del 3-5% al volume stimato oppure prevedi una riserva di grandi pietre o mattoni rotti per il riempimento.
Calcestruzzo – Materiale lapideo artificiale largamente utilizzato in edilizia, composto principalmente da cemento, aggregati naturali o artificiali e acqua. Generalmente, si impiega cemento Portland, ghiaia, sabbia (sabbia fine) e acqua. I tipi di calcestruzzo comuni sono adoperati in costruzioni industriali e civili, mentre le varianti speciali includono calcestruzzi idraulici, stradali, termoisolanti, ignifughi, ecc.
Ghiaia – Materiale da costruzione non metallico ottenuto dalla frantumazione di rocce e minerali in dimensioni specifiche, organizzato in frazioni.
Sabbia – Materiale sedimentario derivante dall’erosione delle rocce, ottenuto anche tramite frantumazione in particelle più piccole. Le principali tipologie sono la sabbia di cava e quella fluviale (quarzo).
Sabbia fine – Piccole particelle ottenute dalla frantumazione delle rocce, impiegate comunemente nelle miscele di calcestruzzo.
Plastificanti – Additivi chimici usati per migliorare le proprietà fisico-chimiche del calcestruzzo, aumentando la lavorabilità e la mobilità della miscela, riducendo il consumo di legante e prolungando la durabilità delle strutture.
Grigliato – Struttura realizzata in calcestruzzo armato (o in acciaio o legno) che costituisce la parte superiore di fondazioni a colonne o pali, fornendo una base stabile per il sostegno delle pareti dell’edificio.