Calcolare la deformazione e la capacità portante di una trave in cemento armato online può risultare impegnativo senza competenze specialistiche. Poiché queste travi sono fondamentali sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni, questo calcolo trova ampia applicazione. Una soluzione affidabile è indispensabile per valutare la prestazione a flessione e l’integrità strutturale complessiva delle travi in cemento armato.
Il nostro calcolatore online per travi in cemento armato fornisce risultati precisi in pochi secondi.
Si precisa che i risultati ottenuti sono solo indicativi e non sostituiscono uno studio progettuale completo.
Questo calcolo viene effettuato per la sezione più utilizzata – il profilo rettangolare. Grazie alla praticità in contesti residenziali o in cantiere, una trave rettangolare può essere gettata rapidamente senza casseforme complesse. In alternativa, può essere valutato il profilo a T per rispondere a esigenze costruttive specifiche.
Assicurati di inserire la larghezza (t) e l’altezza (h) della trave in millimetri. Questo rapporto dimensionale garantisce una resistenza ottimale alla deformazione.
Ricorda che la lunghezza della trave si riferisce alla luce netta tra i suoi punti di appoggio interni e non alla dimensione totale. Il nostro calcolatore tiene conto di vari parametri per un’analisi accurata.
Questo parametro riflette la resistenza strutturale del calcestruzzo, che dipende sia dalla sua classe che dal rapporto sabbia-cemento. Una classe superiore indica una miscela più resistente, fattore cruciale per le strutture monolitiche.
Il nostro strumento supporta i principali tipi di armatura presenti sul mercato, compresi i ferri ad aderenza migliorata (ad esempio zigrinati) e quelli lisci.
Le proprietà meccaniche dell’armatura sono indicate dalla sua classe e dalla designazione:
Queste informazioni dettagliate sono disponibili nei certificati dell’armatura.
Le condizioni al contorno della trave rivestono un ruolo fondamentale nel calcolo. La distribuzione dei carichi varia tra travi appoggiate e quelle incastrate (vincolo rigido). Il nostro calcolatore di trave in cemento armato considera entrambe le configurazioni – puoi scegliere tra supporto incernierato e incastro a un’estremità.
Il carico è normalmente distribuito (espresso in chilogrammi per metro lineare). Se non si dispone di un valore specifico, viene utilizzato un carico standard di 200 kg/m, comune per solai tra diversi piani.
Questo parametro riflette la capacità della trave: aumentare il numero di strati di armatura longitudinale incrementa la resistenza a flessione. Nel calcolo dell’armatura, occorre concentrarsi sulle caratteristiche dello strato inferiore, generalmente il più sollecitato.
I fattori ambientali, come umidità ed esposizione agli agenti atmosferici, sono fondamentali per le travi in cemento armato. Seleziona questi parametri in base ai dati disponibili.
In caso di specifiche particolari, questa sezione consente di definire lo strato compresso (superiore) della trave. Il nostro calcolatore affronta anche queste analisi dettagliate, assicurando che vengano verificate anche le situazioni di carico più critiche. Calcola sia per sezioni rettangolari che a T.
Per la realizzazione di travi e sottotravi in cemento armato, l’armatura dovrebbe essere precompressa, salvo eventuali eccezioni consentite dalle normative vigenti.
Durante la produzione di strutture in cemento armato, la densità del getto è determinata dal coefficiente di costipamento (cioè il rapporto tra la densità reale del calcestruzzo e quella teorica massima). Maggiori dettagli sull’argomento sono disponibili nel nostro articolo approfondito.
Una valutazione e un calcolo accurati dei carichi sulle travi sono fondamentali per l’affidabilità strutturale di un edificio. Se per i carichi statici la valutazione è generalmente semplice, il considerare tutti i possibili carichi dinamici può essere complesso e portare ad aumenti nei costi di costruzione.
Pertanto, i carichi dinamici sono inclusi tramite coefficiente appropriati che stimano la probabilità di impatti dinamici simultanei in un determinato sito.