Calcolo Trave in Cemento Armato

Calcolo Trave in Cemento Armato

Schema

Dimensioni della trave in mm:
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Cerniera-Cerniera

Estremità libera

Armatura:
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Risultato del calcolo:
Input non valido
Input non valido

Prestare attenzione!

In conformità c alle regole, la distanza massima nelle travi in cemento armato tra gli assi delle barre per l'armatura longitudinale è:

  • – Non più di 200 mm — con un'altezza della sezione trasversale di h≤150 mm;
  • – Non più di 400 mm o 1,5 h — con un'altezza della sezione trasversale di h>150 mm;

Armatura longitudinale:

  • – Nelle travi e nervature di larghezza superiore a 150 mm, il numero di barre longitudinali tese nella sezione trasversale non deve essere inferiore a due.
  • – Nelle travi e nervature con larghezza dell'elemento di 150 mm o inferiore, è consentito installare una sola barra longitudinale nella sezione trasversale.
  • – Il diametro dell'armatura trasversale nelle gabbie legate degli elementi flessi (travi, righelli, ecc.) non deve essere inferiore a 6 mm.
  • –Con lo schema di carico "estremità libera", il carico di trazione viene assunto dall'armatura superiore.

Informazione

Determinare la deflessione e la capacità portante di una trave in cemento armato tramite uno strumento online rappresenta una sfida complessa per chi non possiede competenze tecniche specifiche. L'impiego diffuso delle travi nelle opere di costruzione e ristrutturazione le rende fondamentali in molti contesti edili. Per questo, è indispensabile disporre di una soluzione affidabile per il dimensionamento e la verifica della resistenza nonché per il calcolo della deflessione delle travi in cemento armato.

Il nostro calcolatore online per il dimensionamento delle travi in cemento armato ti consente di ottenere risultati in pochi secondi.

Caratteristiche del calcolo delle travi in cemento armato

  • Il rinforzo viene specificato sia per la parte inferiore che per quella superiore;
  • Per una trave a sbalzo, il rinforzo è posizionato nella zona tesa, ovvero in alto.

I risultati forniti hanno natura indicativa e non sostituiscono una progettazione strutturale completa.

Procedura di calcolo

  • Specifica le dimensioni della trave.

Questo calcolo delle travi in cemento armato viene eseguito per la sezione trasversale più comunemente adottata: quella rettangolare. La sua popolarità è dovuta alla praticità e alla rapidità di realizzazione, anche in cantiere, senza ricorrere a geometrie complesse. In alternativa, è possibile dimensionare la sezione a T per particolari esigenze strutturali.

È indispensabile indicare la larghezza "t" e l'altezza "h" in millimetri – non il contrario –, poiché la trave resiste meglio alla deformazione quando questo rapporto viene rispettato.

1

La lunghezza di riferimento non corrisponde alla misura complessiva della trave, bensì alla distanza tra i punti di appoggio interni. Il nostro calcolatore per il carico delle travi, impiegato anche per pavimenti, consente di valutare numerosi parametri per garantire un risultato preciso.

  • Seleziona il grado di calcestruzzo.

Questo parametro definisce la resistenza del materiale strutturale, variando in base alla qualità del calcestruzzo e al rapporto tra sabbia e cemento. Un valore più alto denota un calcestruzzo più robusto, elemento cruciale per realizzare opere monolitiche di elevata qualità.

  • Seleziona il grado di rinforzo.

Il nostro calcolatore online per le travi in cemento armato integra le caratteristiche principali dei rinforzi, considerando sia le sezioni periodiche che quelle lisce.

Le caratteristiche di resistenza del rinforzo sono identificate dal grado e dalla sigla:

  • La lettera "A" o "B" indica la tecnologia di fabbricazione (rinforzo laminato a caldo o deformato a freddo, rispettivamente);
  • Il numero seguente rappresenta il livello di snervamento dell'acciaio.

Queste informazioni sono riportate nel certificato del rinforzo.

  • Determina lo schema di carico.

Le condizioni operative della trave, in particolare il modo in cui la barra flessibile interagisce con i supporti, rappresentano un elemento cruciale per il calcolo, incidendo sia sulla precisione che sull’ordine del risultato. L'azione del carico varia a seconda che si tratti di estremità incernierate o rigidamente incastrate. Il nostro calcolatore è stato sviluppato per gestire entrambe le configurazioni, permettendoti di scegliere tra supporto incernierato o incastro monolitico per un'estremità.

schemi di carico

  • Specifica il carico.

Generalmente, si considera un carico distribuito (espresso in chilogrammi per metro lineare). In assenza di dati specifici, viene adottato un valore standard per il sovraccarico inter-piano pari a 200 kg/m.

  • Indica il numero di strati di rinforzo.

Questo parametro incide significativamente sulla resistenza della trave: una maggiore quantità di rinforzo longitudinale migliora la capacità di resistere alla flessione. È fondamentale valutare anche i parametri relativi allo strato inferiore, solitamente maggiormente caricato, per un dimensionamento accurato.

  • I parametri relativi allo strato inferiore, maggiormente sollecitato, della trave.

Le condizioni ambientali operative, come i livelli di umidità e la protezione dagli agenti atmosferici, sono decisive per la prestazione della trave. La scelta dei materiali e dei rinforzi deve essere basata sui dati specifici disponibili.

  • Specifica i parametri di rinforzo per lo strato superiore.

Nel caso in cui la struttura debba essere realizzata secondo requisiti particolari, questa sezione consente di definire le caratteristiche dello strato compresso della trave. Il nostro strumento garantisce un dimensionamento efficace per i carichi più gravosi, considerando sia le sezioni rettangolari sia quelle a T.

Il rinforzo per la fabbricazione di travi in cemento armato a traliccio o sotto-traliccio deve essere pre-compresso, con eccezioni previste per determinati tipi in conformità alle normative vigenti.

Durante la costruzione di strutture in cemento armato, la densità del posizionamento del calcestruzzo è monitorata attraverso il fattore di compattazione, ovvero il rapporto tra la densità effettiva e quella calcolata. Ulteriori approfondimenti su questo aspetto sono disponibili in questo articolo.

La precisione nella raccolta e nell'elaborazione dei carichi applicati alla trave è fondamentale per garantire l'affidabilità strutturale dell'edificio. Mentre i carichi statici sono relativamente semplici da determinare, l'analisi dei carichi dinamici su più scenari risulta complessa e, se eccessivamente dettagliata, potrebbe comportare aumenti ingiustificati dei costi di costruzione.

Pertanto, per i carichi dinamici si applicano coefficienti moltiplicativi che approssimano realisticamente la probabilità di impatti simultanei in una specifica area della struttura.