Blocchi da Costruzione

Calcolo dei blocchi

Dimensioni in centimetri:

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Pareti

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dati di base

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Muro

Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Frontoni

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido

Proporzioni della malta

Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Malta

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido
Input non valido

Informazione

Nel realizzare abitazioni, garage e altre strutture, è fondamentale stimare con precisione il numero di blocchi da costruzione necessari per erigere muri solidi e funzionali. Senza un’adeguata esperienza, ottenere una misurazione accurata può risultare complesso e causare sprechi di materiali. Affidandoti al nostro calcolatore online per il calcolo delle quantità, potrai ottenere una stima precisa che include anche sabbia, cemento e altri materiali indispensabili. Il nostro strumento diventerà il tuo alleato nella pianificazione edilizia, facendoti risparmiare tempo e denaro.

I blocchi da costruzione sono categorizzati in base alle loro caratteristiche strutturali in:

  1. Strutturali
    Utilizzati per la realizzazione di muri portanti, questi blocchi garantiscono elevata resistenza. Tuttavia, presentano una buona conducibilità termica e un peso consistente, rendendo necessario un ulteriore isolamento per edifici residenziali.
  2. Strutturali-isolanti
    Ideali per la costruzione di muri portanti in edifici a pochi piani o abitazioni ad uso stagionale, offrono un compromesso bilanciato tra robustezza e capacità isolante.
  3. Isolanti
    Impiegati per muri non portanti, partizioni interne e strutture a telaio, oppure per migliorare l’isolamento dei muri portanti. Questi blocchi si distinguono per la bassa conducibilità termica e leggerezza, pur avendo una resistenza inferiore.

Purtroppo, al momento non esiste un materiale che combini al meglio bassa conducibilità termica, alta resistenza, leggerezza e costi contenuti. Di conseguenza, è essenziale selezionare il tipo di blocco più adatto alle specifiche esigenze progettuali.

Come funziona il calcolatore online per il calcolo dei blocchi

Il nostro calcolatore online è stato progettato per consentire anche a chi non ha esperienza nel settore edile di ottenere in pochi secondi una stima accurata dei blocchi necessari per la costruzione di una casa, di un garage o di altre strutture. Grazie alla sua funzionalità avanzata, potrai calcolare anche la quantità di materiali per la malta, considerando lo spessore del giunto.

Devi solo inserire i seguenti parametri:

  • Dimensione del blocco (K)
  • Spessore del giunto (SH)
  • Spessore del muro (T)
  • Area totale del muro (S)

Nota bene: una funzione aggiuntiva consente di calcolare l’area totale del muro escludendo le aperture per finestre e porte. Potrai impostare le proporzioni della malta e la densità della rete di rinforzo, ottenendo una stima precisa dei materiali necessari e evitando costi superflui dovuti a avanzamenti inutilizzati.

Più informazioni sui parametri principali

In base alla tipologia dei blocchi – siano essi in calcestruzzo espanso, ceramica o altre alternative – è fondamentale specificare correttamente la dimensione (K) per garantire una stima accurata. Il parametro (SH) si riferisce allo spessore medio del giunto, comunemente impostato a 1 cm per i blocchi standard; per soluzioni diverse, sarà necessario regolare questo valore per dosare con precisione sabbia e cemento per la malta. Per impostazione predefinita, lo spessore del muro è considerato pari a 1,5 blocchi.

Molti incontrano difficoltà nel calcolare l’area totale del muro di un’abitazione. Per questo motivo, è disponibile un’opzione aggiuntiva che apre un modulo dedicato al calcolo dell’area, semplificando il processo con un semplice clic.

Quando scegli di costruire utilizzando blocchi in ceramica, blocchi termici o altre tipologie, il nostro calcolatore ti permette di ottenere una stima precisa non solo dei blocchi necessari, ma anche della quantità ideale di materiali da costruzione correlati. Inoltre, se hai dubbi o domande, potrai lasciare un commento e ricevere una consulenza dettagliata dal nostro specialista. Così saprai esattamente quanti blocchi sono richiesti per realizzare muri, case o garage, ottimizzando risorse e costi.