Calcolo blocchi in cemento per muri

Calcolo dei blocchi

Dimensioni in centimetri:

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Pareti

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dati di base

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Muro

Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Frontoni

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido

Proporzioni della malta

Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Malta

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido
Input non valido

Informazioni

Quando si avvia un progetto di costruzione, la stima precisa del numero di blocchi necessari è essenziale. Senza l’esperienza adeguata, errori di calcolo possono portare all’acquisto di materiali in eccesso. Il nostro Calcolatore online di blocchi in cemento e calcestruzzo è progettato per aiutarti a determinare con precisione il numero di blocchi necessari per costruire muri, tenendo conto di componenti fondamentali come sabbia, cemento e altri materiali leganti. Questo strumento versatile si presenta come un partner affidabile nella pianificazione dei lavori, facendoti risparmiare tempo prezioso e risorse.

I blocchi da costruzione si classificano in base alle loro caratteristiche ingegneristiche in:

  1. Strutturali
    Questi blocchi sono utilizzati principalmente nelle pareti portanti grazie alla loro eccezionale resistenza. Tuttavia, il loro peso considerevole e l’elevata conducibilità termica potrebbero rendere necessarie misure di isolamento aggiuntive negli edifici residenziali.
  2. Strutturali-isolanti
    Offrono un equilibrio ottimale tra durata ed efficienza termica, risultando ideali per muri portanti in edifici a bassa altezza o occupati stagionalmente.
  3. Isolanti
    Principalmente impiegati in pareti non portanti, come divisori interni, o come elementi di isolamento affiancati alle strutture portanti; questi blocchi sono leggeri, con bassa conducibilità termica, ma presentano una minore resistenza strutturale.

Purtroppo nessun materiale unisce perfettamente una bassa conducibilità termica, un’elevata resistenza, leggerezza e convenienza economica. Per ogni progetto specifico è fondamentale scegliere il materiale che meglio risponde ai requisiti della costruzione prevista.

Come funziona il nostro calcolatore online di blocchi in cemento e calcestruzzo

Anche senza grande esperienza edile, puoi ottenere rapidamente una stima affidabile grazie al nostro calcolatore. In pochi secondi, ricevi un conteggio accurato dei blocchi necessari per realizzare muri per case, garage o altre strutture. Inoltre, questo strumento online offre funzioni complete, come il calcolo della quantità di malta considerando lo spessore dei giunti, per una stima dei materiali ancora più precisa.

Ti basta inserire i seguenti parametri:

  • Dimensioni del blocco (K)
  • Spessore dei giunti (SH)
  • Spessore del muro (T)
  • Superficie totale del muro (S)

Nota: il calcolatore permette anche di calcolare la superficie netta del muro, escludendo le aperture di finestre e porte. Puoi inoltre modificare le proporzioni della malta e l’interasse della rete di rinforzo, per ottenere un calcolo dei materiali ancora più esatto. Questa precisione aiuta a evitare acquisti in eccesso e costi non necessari nella costruzione della casa, di un garage o di strutture simili.

Dettagli sui parametri principali

A seconda che tu impieghi blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa, blocchi in calcestruzzo di sabbia o alternative simili, dovrai specificare le esatte dimensioni del blocco (K). Lo spessore standard del giunto per i materiali più comuni è di 1 cm. Tuttavia, se utilizzi altre soluzioni, modifica il parametro (SH) di conseguenza per ottenere quantità corrette di sabbia e cemento per la malta. Per impostazione predefinita, lo spessore del muro è considerato pari a 1,5 blocchi. Se non sei sicuro di come calcolare la superficie totale delle pareti, è disponibile un’apposita funzione: ti basta selezionare la casella per aprire il modulo di calcolo della superficie.

Utilizzando blocchi ceramici o termici, il nostro calcolatore fornisce sempre una stima precisa sia dei blocchi che dei materiali necessari alla posa. Se hai domande, lascia un commento e riceverai una risposta dettagliata da un nostro specialista. Il Calcolatore di blocchi in cemento e calcestruzzo è progettato per aiutarti a determinare con accuratezza le quantità necessarie per la costruzione delle tue pareti, così saprai sempre quanti blocchi occorrono per la casa, il garage o qualsiasi altro progetto.