Blocchi in Gasbeton (Calcestruzzo Aerato)

Blocchi in Gasbeton (Calcestruzzo Aerato)

Dimensioni in centimetri:

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Pareti

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dati di base

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Muro

Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Frontoni

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido

Proporzioni della malta

Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Collante/Malta

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido
Input non valido

Informazione

I blocchi in Gasbeton (Calcestruzzo Aerato) rappresentano un materiale costruttivo innovativo, caratterizzato da una struttura porosa in cui le bolle d’aria sono distribuite in maniera uniforme, garantendo elevata qualità e prestazioni superiori.

La produzione del Gasbeton in ambiente industriale è un processo sofisticato: oltre a cemento e sabbia, si utilizzano additivi chimici gasogeni, la cui dosatura deve essere eseguita con estrema precisione. Una volta miscelati accuratamente tutti i componenti, la massa viene colata in appositi stampi, dove aumenta di volume grazie al rilascio controllato del gas.

Un passaggio cruciale nella fabbricazione del Gasbeton è la stagionatura della miscela colata sotto pressione in autoclavi specializzate, indispensabile per assicurare una distribuzione omogenea delle bolle d’aria. Solo grazie a questo procedimento è possibile ottenere blocchi in Gasbeton (Calcestruzzo Aerato) di alta qualità, che, una volta raggiunta la resistenza desiderata, vengono tagliati nelle dimensioni richieste.

Prima di procedere all’acquisto dei blocchi in Gasbeton (Calcestruzzo Aerato) è fondamentale calcolare con la massima precisione il quantitativo necessario, evitando così sprechi e costi superflui. Il nostro calcolatore online consente di determinare facilmente e con accuratezza il numero, il volume dei blocchi e la quantità di collante, malta e cemento indispensabili per il tuo progetto costruttivo.

Come per altri tipi di blocchi, il Gasbeton si suddivide in base alla densità in:

  • Strutturale - per la costruzione di muri portanti;
  • Strutturale-termico isolante - per edifici a bassa altezza con requisiti di isolamento;
  • Termico isolante - per la realizzazione di muri non portanti con elevate proprietà isolanti.

In edilizia, affidarsi a stime approssimative per il calcolo dei materiali non porta vantaggi pratici. Un calcolo preciso consente di risparmiare tempo e denaro, assicurando il successo del progetto. Il nostro calcolatore online per blocchi in Gasbeton (Calcestruzzo Aerato) è progettato per semplificare i calcoli, offrendo risultati accurati per la realizzazione delle pareti.

Anche se il Gasbeton non è un materiale nuovo nell’edilizia, le costruzioni residenziali realizzate con questo sistema hanno acquisito popolarità solo recentemente. Per questo motivo, è fondamentale che il calcolatore effettui rapidamente le misurazioni, richiedendo solo pochi dati essenziali. Mentre è teoricamente possibile eseguire questi calcoli manualmente, modificare ripetutamente i parametri per ottenere il risultato desiderato richiederebbe operazioni lunghe e soggette a errori.

Ad esempio, potresti conoscere le dimensioni geometriche delle pareti, la loro lunghezza e altezza, ma non aver ancora definito lo spessore del giunto adesivo o la densità del materiale. Visualizzare come variano il volume dell’adesivo e il peso dei blocchi provando diversi parametri può risultare complicato se eseguito manualmente. Con il nostro calcolatore online, ogni modifica diventa immediata e priva di errori.

Funzioni Principali

Per ottenere i calcoli iniziali relativi alle pareti di una casa in Gasbeton (Calcestruzzo Aerato) e per determinare la quantità aggiuntiva di materiale, è sufficiente compilare:

  • Dimensioni dei blocchi;
  • Densità dei blocchi;
  • Spessore del giunto adesivo;
  • Spessore della parete;
  • Area della parete.

Per tutti i parametri (eccetto l’area) è disponibile un elenco di valori standard, mentre per le dimensioni dei blocchi è possibile inserire dati personalizzati (lunghezza, altezza e larghezza).

Funzioni Aggiuntive

Nel calcolo dei blocchi in Gasbeton per la costruzione, è possibile includere ulteriori opzioni preliminari per facilitare:

  • Il calcolo dell’area delle pareti, tenendo conto di finestre e porte;
  • La determinazione della quantità di rete di rinforzo necessaria;
  • La stima della quantità di cemento e dei suoi componenti.

Il terzo punto risulta utile soltanto se, per specifiche esigenze, si decide di non utilizzare l’adesivo per muratura. In tal caso, il calcolo per il Gasbeton viene integrato da quello per la malta tradizionale, mentre il calcolatore fornisce le proporzioni esatte di cemento, sabbia e acqua per una miscela ottimale.

Risultati del Calcolo

Dopo aver calcolato il volume del Gasbeton (Calcestruzzo Aerato), si consiglia di aggiungere un margine del 5-10% per compensare eventuali rotture, imprecisioni costruttive e tagli. Questo approccio si rivela particolarmente utile per i calcoli online, prevenendo eventuali carenze di materiale durante la realizzazione del progetto.