Calcolo blocchi gasbeton

Calcolo blocchi gasbeton

Dimensioni in centimetri:

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Pareti

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dati di base

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Muro

Input non valido
Input non valido

Finestre

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Porte

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Frontoni

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido

Proporzioni della malta

Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Blocco

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Collante/Malta

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Rete di rinforzo

Input non valido
Input non valido

Informazioni

I blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (gasbeton) sono un tipo speciale di calcestruzzo cellulare leggero, noto per le cellule gassose uniformemente distribuite che non solo aumentano la resistenza strutturale, ma migliorano anche l’isolamento termico. Questa struttura dei pori raffinata contribuisce a una migliore qualità e prestazione.

La produzione del gasbeton in stabilimenti controllati è un processo sofisticato. Oltre a cemento e sabbia, sono indispensabili quantità precise di additivi chimici che generano gas. Dopo un’accurata miscelazione di questi componenti, il composto viene versato in appositi stampi dove si espande grazie al rilascio graduale dei gas.

Una fase cruciale nella produzione del calcestruzzo aerato autoclavato è la maturazione in autoclave ad alta pressione. Questa procedura assicura una distribuzione omogenea delle cavità d’aria all’interno del materiale, condizione fondamentale per ottenere resistenza e qualità ottimali. Solo dopo il raggiungimento delle caratteristiche desiderate il materiale viene tagliato in blocchi di dimensioni standard.

Prima di acquistare blocchi in gasbeton, è indispensabile calcolare con precisione la quantità necessaria. Questo permette di evitare acquisti eccessivi e spese inutili dovute a materiali in avanzo. Il nostro calcolatore online dei blocchi gasbeton ti consente di stimare facilmente sia il numero di blocchi che il volume necessario per costruire pareti di case e altre strutture, riducendo gli sprechi e i costi aggiuntivi.

Come per altri materiali da costruzione, i blocchi gasbeton sono suddivisi per densità nelle categorie:

  • Strutturali – destinati alla realizzazione di pareti robuste e portanti.
  • Strutturali-Isolanti – indicati per pareti portanti di edifici a piani bassi, offrendo anche un ottimo isolamento.
  • Isolanti termici – utilizzati principalmente per pareti non portanti, focalizzati sulle migliori prestazioni di isolamento termico.

Nell’edilizia, affidarsi alle approssimazioni raramente garantisce risultati ottimali. Effettuare calcoli precisi è essenziale, in quanto permette di risparmiare tempo e denaro. Il nostro calcolatore online per i blocchi in gasbeton è progettato per semplificare queste stime, consentendoti di definire con precisione le quantità necessarie per la costruzione delle pareti.

Sebbene il calcestruzzo aerato autoclavato sia riconosciuto da tempo come materiale da costruzione performante, la sua applicazione nell’edilizia residenziale privata è una tendenza relativamente recente nella nostra zona. Per questo è ancora più importante poter disporre di calcoli rapidi e affidabili, inserendo solo pochi parametri fondamentali nel nostro calcolatore. Anche se calcoli manuali sono possibili, modificare le variabili per trovare la soluzione migliore può risultare laborioso ed esporre a errori.

Ad esempio, potresti già conoscere le dimensioni geometriche — come lunghezza e altezza — delle tue pareti, ma stai valutando lo spessore ottimale del giunto collante o la densità dei blocchi. Cambiare i parametri ti permette di vedere come variano il volume totale del collante necessario e il peso dei blocchi gasbeton. Invece di svolgere numerosi calcoli ripetitivi a mano, il nostro strumento online fornisce risultati istantanei e precisi.

Funzioni principali

Per i calcoli iniziali delle pareti in gasbeton di una casa e per stimare la quantità dei materiali aggiuntivi necessari, ti basta inserire:

  • Le dimensioni dei blocchi;
  • La densità dei blocchi;
  • Lo spessore del giunto adesivo;
  • Lo spessore della parete;
  • L’area della parete.

I valori standard sono già indicati per tutti i parametri tranne che per la superficie della parete. Puoi inoltre inserire misure personalizzate per lunghezza, altezza e larghezza dei blocchi.

Funzioni aggiuntive

Nel calcolo dei blocchi gasbeton per le costruzioni, possono essere considerate ulteriori opzioni per facilitare:

  • Il calcolo dell’area delle pareti tenendo conto della presenza di finestre e timpani;
  • La determinazione della quantità necessaria di rete d’armatura;
  • La stima delle proporzioni di cemento e dei suoi componenti.

Nota: la terza opzione è valida solo se non si utilizza l’adesivo per muratura. In questo caso, il calcolo dell’adesivo è sostituito da quello della malta cementizia, con il calcolatore che fornisce proporzioni precise di cemento, sabbia e acqua per una miscela su misura.

Risultati del calcolo

Una volta determinato il volume di calcestruzzo aerato, è consigliabile aggiungere un margine di sicurezza aggiuntivo del 5–10% per compensare eventuali rotture, variazioni di posa e tagli. Questo margine è particolarmente importante per evitare la mancanza di materiale durante la costruzione.