Calcolo volume pozzo

Calcolatore​​ del volume del pozzo

Formula per il calcolo del volume della trincea con pareti verticali:

V = a * H * L

Coefficiente di aumento del volume del terreno, dopo i lavori di scavo:

  • Rinterro non compattato - 1
  • Sabbia umida - 1.2
  • Sabbia sciolta - 1.1
  • Argilla sabbiosa e ghiaia fine - 1.3
  • Argilla pesante - 1.4

Formula per il calcolo del volume della trincea con pendenze:

V = ( a1 + a2 ) / 2 * H * L

Coefficiente di aumento del volume del terreno, dopo i lavori di scavo:

  • Rinterro non compattato - 1
  • Sabbia umida - 1.2
  • Sabbia sciolta - 1.1
  • Argilla sabbiosa e ghiaia fine - 1.3
  • Argilla pesante - 1.4

Formula del volume del pozzo:

V = 3.14 * ( ( D1 + D2) / 2 )2 / 4 * H

Coefficiente di aumento del volume del terreno, dopo i lavori di scavo:

  • Rinterro non compattato - 1
  • Sabbia umida - 1.2
  • Sabbia sciolta - 1.1
  • Argilla sabbiosa e ghiaia fine - 1.3
  • Argilla pesante - 1.4
Input non valido
Input non valido
Inserisci le dimensioni in metri:
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Informazioni

Quando si pianifica la costruzione di un pozzo d’acqua sulla propria proprietà, calcolare con precisione il volume del pozzo è fondamentale. Che tu voglia determinare la capacità di accumulo dell’acqua o valutare il volume di terreno da scavare, ottenere dati volumetrici precisi è essenziale per preventivare i materiali e programmare il progetto in modo efficiente.

Il vantaggio del calcolatore online per il volume del pozzo è il suo design intuitivo e la facilità d’uso. Non è necessario essere un costruttore o un ingegnere professionista: basta inserire alcuni parametri di base e ottenere in pochi secondi misurazioni volumetriche esatte, garantendo una pianificazione affidabile per il tuo progetto di costruzione.

Quali parametri principali devi considerare?

  • Profondità: Determina la profondità prevista del pozzo, tenendo presente che le esigenze possono variare a seconda dell’utilizzo, sia per approvvigionamento idrico, drenaggio o altre funzioni.
  • Diametro: Inserisci il diametro del pozzo in metri (D1). Questa misura varia in base alla progettazione del pozzo e al volume d’acqua da contenere.
  • Forma del pozzo: Molti pozzi presentano pareti rastremate o inclinate invece di essere perfettamente cilindrici. Indica il diametro superiore (D2) per tenere conto di eventuali geometrie non cilindriche. In un pozzo davvero cilindrico, D1 corrisponde a D2.
  • Tipo di terreno: Se hai bisogno di calcolare il volume di terreno da rimuovere, specificare il tipo di terreno è fondamentale. Questo parametro non solo influisce sul volume dello scavo, ma determina anche le esigenze per una costruzione stabile del pozzo.

Una volta inseriti tutti i dati necessari, il calcolatore determina immediatamente il volume del pozzo in metri cubi (m³) oppure, in alcuni casi, il volume di una fossa settica ad anelli di calcestruzzo. Questo metodo di calcolo rapido consente una pianificazione precisa delle spese e una gestione ottimale di costi e materiali di costruzione.

Formule avanzate consentono di determinare con precisione sia la capacità d’acqua sia le caratteristiche volumetriche generali del pozzo, inclusi eventuali anelli di calcestruzzo. Inserendo parametri come altezza e diametro dell’anello, lo strumento garantisce un calcolo affidabile del volume. In caso di lavori su acquedotti, drenaggi o sistemi fognari, il calcolatore stima anche la quantità di calcestruzzo necessaria per una costruzione solida e un impianto idraulico integrato.

I pozzi tondi e le fosse settiche richiedono particolare attenzione. Uno scavo corretto del terreno e una preparazione adeguata della base, guidate da questi parametri fondamentali, riducono il rischio di errori costosi. Utilizzare questo calcolatore online del volume del pozzo semplifica i calcoli volumetrici complessi, favorendo un processo edilizio più economico e ben gestito.