Scala ad L con Gradini a Ventaglio

Scala ad L con Gradini a Ventaglio

Dimensioni in centimetri:

Input non valido

Dimensioni dell'apertura

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Gradini

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Cosour (Limantra)

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Calcoli

Dati di base

Scale

Input non valido

Apertura

Input non validocm
Input non validocm
Input non validocm

Gradini

Input non validopz
Input non validopz
Input non validopz
Input non validocm
Input non validocm
Input non valido
Input non validocm

Cosour (Limantra)

Input non validocm
Input non validocm

Risultati del calcolo

Scale

Angolo di inclinazione confortevole 30-40° °

Gradini

Altezza confortevole - 15-20 cmcm
Larghezza confortevole - 27-32 cmcm
Input non validocm
Input non validopz
Input non validocm

Cosour (Limantra)

Input non validocm
Input non validocm
Input non validocm
Input non validocm

Informazioni

Il nostro calcolatore online integra un sistema avanzato che ti consente di progettare una scala ad L con gradini a ventaglio e svolta di 90 gradi, anche senza le competenze tecniche di un progettista o conoscenze specialistiche nel settore edile. Questo strumento, pensato da persone per persone, combina semplicità d’uso e una interfaccia intuitiva, permettendoti di eseguire calcoli che sembrano complessi con pochi clic. Seguendo le linee guida e le istruzioni fornite, otterrai computi precisi dei materiali necessari e disegni dettagliati che eliminano ogni possibilità di errore.

Questo programma semplificato ti offre un calcolo automatico estremamente accurato, sia che la scala sia realizzata in legno, metallo o altri materiali. Scopriamo insieme le implicazioni della costruzione di una scala ad L con gradini a ventaglio: oltre a facilitare il collegamento tra i piani, questa soluzione consente di ottimizzare gli spazi in confronto alle tradizionali scale dritte. L’assenza di un pianerottolo intermedio conferisce un aspetto più raffinato, rendendola ideale per ambienti dal design moderno, e l’innovativa configurazione dei gradini, che funge da pianerottolo, permette di ridurre i consumi di materiale.

Per calcolare una scala con gradini a ventaglio e una svolta di 90 gradi, avrai bisogno di alcuni dati iniziali:

  • Dimensioni standard: lunghezze e larghezze;
  • Le misure dell’apertura in cui sarà inserita la scala a ventaglio;
  • E, soprattutto, le dimensioni geometriche dei gradini.

In quest’ultimo aspetto, è fondamentale conoscere e considerare parametri quali l’altezza e la larghezza dei gradini.

Per un’ottimale configurazione dei gradini a ventaglio, si consiglia di utilizzare le seguenti misure:

  • Nelle zone più ridotte, la misura consigliata è pari a 100 mm;
  • Nella parte centrale del gradino, la dimensione media ideale è di 250 mm;
  • Nelle aree più ampie, gli esperti suggeriscono di non superare una profondità di 400 mm.

L’altezza standard del gradino dovrebbe essere mantenuta tra 15 e 20 cm, mentre l’angolo della cosciale, per una salita e discesa confortevole, si consiglia che resti tra 30° e 40°. Inoltre, è importante valutare le caratteristiche del materiale che intendi utilizzare, che può essere metallo, legno, cemento o persino vetro. Non dimenticare, infine, di considerare il naso del gradino, la cui dimensione massima ideale è di 5 cm.

Risultati del Calcolo

Seguendo le istruzioni e rispettando le linee guida, inserendo correttamente i dati iniziali, il calcolatore fornirà: un disegno preciso della tua scala ad L per il secondo piano, un computo dettagliato conforme agli standard ed una struttura stabile e funzionale una volta installata.

Il principale output di questo strumento è:

  1. Le informazioni necessarie per la realizzazione delle cosciali;
  2. I dati indispensabili per la fabbricazione dei gradini;

Partendo da queste indicazioni, si procede con la produzione dei componenti che comporranno l’intera struttura.

Gli altri disegni illustrano l’aspetto finale dell’assemblaggio, una volta che cosciali e gradini sono stati connessi.

La peculiarità di questo calcolatore per scale ad L con gradini a ventaglio a 90° risiede nell’integrazione di due funzioni:

  1. Analisi dell’adeguatezza della scala;
  2. Ottimizzazione del progetto della scala.

Il computo online delle scale, sia in struttura metallica che in legno, consente di determinare e visualizzare rapidamente il progetto complessivo. Il nostro calcolatore ti permette di valutare ogni parametro, dalle dimensioni ai materiali, per garantire un risultato preciso e affidabile.