Il calcolatore online per progettare una scala a due rampe parallele con pianerottolo e rotazione di 180° è uno strumento interattivo disponibile sul nostro sito web. Sarà utile sia ai professionisti sia a chi si cimenta per la prima volta nella realizzazione fai-da-te di scale. Il programma garantisce una precisione di calcolo fino al millimetro, consentendo di determinare l’altezza e la larghezza ideali dei gradini, l’angolo di inclinazione e le lunghezze esatte dei cosciali, sia superiori che inferiori. Scopri come progettare una scala a due rampe parallele per la tua abitazione privata utilizzando questo calcolatore.
Il nostro sistema di calcolo, intuitivo e potente, permette di ottenere misurazioni geometriche precise della scala in pochi minuti, eliminando la necessità dei tradizionali servizi di progettazione. È possibile creare progetti per scale in legno o in metallo grazie a questo strumento versatile e affidabile.
Per facilitare l'uso, il calcolatore online è suddiviso in 2 sezioni principali:
Il nostro calcolatore consente di determinare in maniera ottimale le dimensioni ergonomiche dei gradini, incluse altezza, profondità e l’angolo di inclinazione del cosciale, per una scala a due rampe con pianerottolo. Per garantire una camminata agevole, l’inclinazione ideale del cosciale si attesta tra 30° e 40°. L’altezza consigliata dei gradini è di 15-20 cm, mentre la profondità varia tra 27 e 32 cm. Se si prevede l’impiego di gradini prefabbricati, solitamente di larghezza 30 cm, questi parametri devono essere opportunamente considerati, visto che il calcolatore esegue i calcoli in base ai dati forniti. Prepara in anticipo tutte le misure di riferimento.
Occorre porre particolare attenzione anche al pianerottolo di svolta. I pianerottoli prefabbricati hanno dimensioni specifiche che è consigliabile verificare preventivamente con il produttore. In base al modello scelto, potrai progettare la larghezza delle rampe e la distanza fra esse.
Lo spessore dei gradini, così come quello del pianerottolo, dipende dalle caratteristiche del materiale utilizzato. Ad esempio, una tavola maschiata o incollata presenta solitamente uno spessore ottimale di circa 4 cm, mentre lo sbalzo del gradino in strutture in legno non dovrebbe superare i 5 cm. Queste misure sono fondamentali quando, per vari motivi, non è possibile mantenere le dimensioni standard dei gradini.
Ricorrere al calcolatore per progettare una scala a U con pianerottolo intermedio rappresenta un'ottima soluzione per contenere i costi di costruzione. Una scala a U con rotazione di 180° è comunemente impiegata in abitazioni dove lo spazio è limitato.
Il principale risultato ottenuto con questo strumento:
In base ai calcoli per una scala con rotonda svolta a 180°, i componenti vengono fabbricati e successivamente assemblati per creare la struttura finale. Gli altri disegni illustrano l’aspetto complessivo della scala una volta integrati cosciali, gradini e pianerottolo.
Le peculiarità di questo calcolatore comprendono due funzioni principali: