Scala a Due Rampe Parallele con Gradini a Ventaglio

Scala a Due Rampe Parallele con Gradini a Ventaglio

Dimensioni in centimetri:

Input non valido

Dimensioni dell'apertura

Input non valido
Input non valido

Gradini

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Cosour (Limantra)

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Calcoli

Dati di base

Scale

Input non valido

Apertura

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Gradini

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Sottogradi

Input non valido

Cosour (Limantra)

Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Scale

Angolo di inclinazione confortevole 30-40°

Gradini

Altezza confortevole - 15-20 cm
Larghezza confortevole - 27-32 cm
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Cosour (Limantra)

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Sottogradi

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Corrimano

Input non valido
Input non valido

Informazione

Il nostro calcolatore online è progettato per determinare con precisione le misure di una scala a due rampe parallele con gradini a ventaglio e rotazione di 180°. Questo tipo di scala, particolarmente apprezzato nelle costruzioni di cottage per il notevole risparmio di spazio, permette di affrontare i complessi calcoli geometrici tipici delle scale a forma di U in pochi clic. Il sistema di calcolo integrato riduce il rischio di errori progettuali e garantisce disegni tecnici accurati, eliminando ogni imprecisione durante la realizzazione.

Funzioni del calcolatore online e caratteristiche di calcolo:

La caratteristica distintiva di questo strumento è la sua facilità d’uso. Per progettare una scala con gradini a ventaglio non è necessario padroneggiare le complessità del design o possedere conoscenze avanzate di architettura; il calcolatore ti consente di determinare online tutti i parametri essenziali, garantendo risultati accurati e affidabili.

Prima di utilizzare il calcolatore online per progettare una scala a due rampe parallele con gradini a ventaglio e rotazione di 180°, è fondamentale comprendere le peculiarità di questa struttura. Il principale vantaggio risiede nel notevole risparmio di spazio, reso possibile anche dall’adozione di un pianerottolo realizzato sotto forma di gradini, che assicura una progressione fluida tra i vari livelli. Che tu scelga una costruzione in metallo, in legno o in cemento, la sicurezza, l’affidabilità e la convenienza sono requisiti imprescindibili.

Per calcolare una scala con gradini a ventaglio, è necessario inserire i seguenti dati:

  • Dimensioni complessive: lunghezza, larghezza, altezza, ecc.;
  • Caratteristiche geometriche dei gradini e del pianerottolo.

Lo spessore dei gradini e dell'alzata varia in base ai materiali impiegati. Ad esempio, le tavole a incastro, frequentemente utilizzate per i gradini, presentano spessori di 32, 35 o 40 millimetri. Questo aspetto è fondamentale al momento dell'inserimento dei dati; inoltre, se intendi installare gradini prefabbricati, è consigliabile specificare preventivamente le dimensioni, poiché la larghezza standard “di fabbrica” si aggira intorno ai 30 centimetri.

Eventuali errori nei calcoli potrebbero compromettere la fruibilità della scala, rendendo difficoltoso l'accesso tra i livelli. Per questo motivo, è essenziale prestare particolare attenzione all’inclinazione dei cosciali, mantenendo un angolo di salita ideale compreso tra 30° e 40° e un’alzata confortevole tra 15 e 20 centimetri.

Di quali materiali può essere realizzata la scala?

Questo calcolatore online è ideale per progettare scale in legno, ma risulta altrettanto efficace per strutture realizzate in cemento o in metallo. Grazie a un’interfaccia intuitiva, a funzioni di calcolo avanzate e alla precisione dei disegni tecnici ottenuti, lo strumento si adatta perfettamente sia a chi si avvicina per la prima volta a questo settore sia agli esperti professionisti.

Il principale output del calcolatore comprende:

  1. Informazioni necessarie per la fabbricazione delle cosciali;
  2. Dati essenziali per la realizzazione dei gradini.

Queste informazioni vengono utilizzate per produrre i componenti strutturali fondamentali necessari all’assemblaggio della scala.

Gli altri disegni illustrano l’aspetto complessivo della struttura, evidenziando il collegamento tra cosciali e gradini.

Una caratteristica distintiva di questo strumento è l’integrazione di due funzioni aggiuntive:

  1. Valutazione ergonomica e del comfort della scala;
  2. Ottimizzazione e regolazione dei parametri strutturali.