Calcolo scala a L con pianerottolo

Calcolo scala a L con pianerottolo

Dimensioni in centimetri:

Input non valido

Dimensioni dell'apertura

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Gradini

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Cosour (Limantra)

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Calcoli

Dati di base

Scale

Input non valido

Apertura

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Gradini

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Sottogradi

Input non valido

Cosour (Limantra)

Input non valido
Input non valido

Risultati del calcolo

Scale

Angolo di inclinazione confortevole 30-40°

Gradini

Altezza confortevole - 15-20 cm
Larghezza confortevole - 27-32 cm
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Cosour (Limantra)

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Sottogradi

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Corrimano

Input non valido
Input non valido

Informazioni

Il nostro Calcolatore Online per Scala a L è uno strumento intuitivo progettato per calcolare rapidamente i dettagli costruttivi di scale a L con pianerottolo e rotazione di 90 gradi. Basta inserire i parametri di base, come le dimensioni del foro di apertura, il numero di alzate per le rampe inferiore e superiore e la larghezza della rampa; selezionare la configurazione più adatta di scala e avviare il calcolo. Il sistema produce immediatamente un disegno dettagliato con calcoli precisi delle dimensioni dei gradini, delle alzate, dei cosciali e dell’altezza del pianerottolo.

Come funziona il calcolatore online?

Il processo di calcolo per una scala a L con pianerottolo e svolta a 90 gradi si basa sui dati iniziali forniti dall’utente e rispetta le normative edilizie vigenti. Vengono così determinati i seguenti dettagli:

  • L’angolo di inclinazione della scala;
  • Le dimensioni principali di ogni gradino (lunghezza, larghezza e profondità);
  • Il livello di quota del pianerottolo;
  • La lunghezza dei cosciali inferiore e superiore (travi laterali);
  • Le misure precise di alzate e corrimano.

Il principale vantaggio di questo calcolatore consiste nella capacità di fornire rapidamente un disegno accurato e completo che evidenzia i fori, le rampe, i singoli gradini e il pianerottolo. Ciò riduce al minimo gli errori di progettazione e permette una stima precisa dei costi sia per la realizzazione che per il montaggio. È una risorsa indispensabile per chiunque desideri costruire una scala a L con pianerottolo, in legno o metallo.

Dati iniziali

Ogni scala in metallo, legno o cemento può essere progettata efficacemente inserendo le specifiche principali, come ad esempio:

  • Le dimensioni del foro di apertura (lunghezza, larghezza, altezza corrispondenti a P1, P2, P3);
  • Lo spessore e lo sbalzo del bordo dei gradini (S1, S2);
  • Il numero di gradini sulle rampe inferiore e superiore (S3, S4);
  • La larghezza della rampa (S5);
  • La quota del gradino superiore finale;
  • Lo spessore e la larghezza dei cosciali (T1, T2);

Un calcolo accurato dell’angolo di inclinazione della scala, delle dimensioni di ogni gradino e delle misure dei cosciali — insieme a un chiaro disegno — è fondamentale per determinare i costi di realizzazione e i tempi di installazione. Ad esempio, nella costruzione di una scala a L con svolta a 90 gradi e pianerottolo con componenti prefabbricati, questi dettagli precisi agevolano l’intero processo.

Nel definire i parametri iniziali, si consiglia di considerare i seguenti aspetti:

  • L’altezza del foro di apertura rappresenta la distanza verticale totale — ovvero la distanza tra il pavimento finito del primo e del secondo livello.
  • Misurare la larghezza e la lunghezza dell’apertura considerando il pianerottolo e tutta la corsa delle rampe.
  • I cosciali (o travi laterali) sono elementi portanti fondamentali su cui vengono fissati i gradini. Possono essere fissati con sbalzo tramite apposite scanalature o montati a filo seguendo il profilo dei gradini. Le scale che utilizzano cosciali sono generalmente più compatte, più semplici da calcolare e garantiscono una migliore distribuzione dei carichi. Occorre specificare sempre le loro dimensioni in base ai materiali standard come profili a C, angolari o assi.

Valori standard

Le scale a L a due rampe, sia in legno che in cemento, possono avere varie dimensioni. Per semplificare i calcoli, si consiglia di utilizzare i valori standard come:

  • 6–7 gradini, ciascuno spesso 40 mm e largo 300 mm;
  • Un angolo di inclinazione che non superi mai i 40° per una salita confortevole;
  • Alzate non superiori a 15–20 cm e pedate con larghezze tra 27 e 32 cm;

Prestare particolare attenzione al posizionamento del gradino superiore finale. In base alle dimensioni del foro o alla tipologia di gradino prefabbricato, potrebbe essere necessario prevedere materiale aggiuntivo per posizionare correttamente l’ultimo gradino rispetto al secondo piano. Si consiglia di collocare il gradino superiore leggermente al di sotto della quota del secondo livello.

I risultati principali di questo calcolatore sono:

  1. Dati essenziali per la realizzazione dei cosciali;
  2. Misure necessarie per la fabbricazione dei gradini e del pianerottolo.

Con questi dati, vengono prodotti i componenti precisi per il montaggio della scala. Tutti i disegni supplementari illustrano la struttura assemblata, mostrando l’integrazione di cosciali, gradini e pianerottolo.

Questo calcolatore offre due funzioni principali:

  1. Valutazione della comodità ergonomica della scala;
  2. Ottimizzazione dell’intero progetto della scala.

Il calcolatore online fornisce calcoli accurati per scale a L con pianerottolo in metallo e legno. È lo strumento ideale per progettare l’accesso al secondo piano in abitazioni private e villette, soprattutto per chi desidera realizzare la scala in autonomia riducendo la necessità di interventi professionali.