Calcolo Fondazioni e Pavimenti

Tipi di Fondamenta

La fondazione è l'elemento portante essenziale della costruzione, in quanto trasferisce il carico dell'edificio al terreno. Esistono diverse tipologie principali di sistemi fondazionali:

  1. Fondazione Continua: consiste in una striscia ininterrotta che delimita il perimetro dell'edificio o segue la linea delle murature. Viene comunemente impiegata in costruzioni in mattoni o blocchi ed è ideale per abitazioni dotate di cantine e piani interrati.
  2. Fondazione a Pali: si tratta dell'uso di lunghi pali infissi nel terreno a una determinata profondità. Questa soluzione è particolarmente adatta per siti con terreni deboli, cedevoli o umidi. Nel calcolo, si considerano gli assestamenti del suolo e la capacità portante dei pali.
  3. Fondazione a Platea: realizzata come una lastra monolitica in cemento, questa tipologia distribuisce in modo uniforme il carico su tutta la superficie del terreno. È spesso scelta in aree sismiche, dove una distribuzione equilibrata delle forze e una corretta progettazione sono fondamentali, garantendo stabilità e prevenendo assestamenti.
  4. Fondazione a Colonne: formata da colonne singole che sostengono il peso dell’edificio, questo metodo, seppur ormai obsoleto, viene ancora utilizzato per piccole strutture in casi particolari.
  5. Fondazioni a Pali Trivellati: questa soluzione viene adottata in condizioni geologiche complesse, quando è necessario raggiungere strati di terreno stabili a notevole profondità. Durante il processo, vengono praticati fori che vengono successivamente riempiti di cemento, assicurando così la stabilità anche su terreni complessi.
  6. Fondazione a Trave di Collegamento: è una combinazione delle fondazioni a striscia e a colonne, ideale quando occorre gestire carichi differenziati provenienti da diverse aree dell’edificio. Questo sistema garantisce una distribuzione uniforme e affidabile dei carichi sul terreno.

La scelta del tipo di fondazione dipende da numerosi fattori, quali la tipologia dell’edificio, le caratteristiche del terreno, le condizioni climatiche, il carico da trasferire, il budget a disposizione e altri parametri critici come la profondità e la larghezza della base costrutiva.

Il nostro comodo calcolatore online consente di determinare in maniera rapida la quantità di materiali necessari per realizzare una fondazione (a striscia o su pali). Grazie ad un'interfaccia ottimizzata per desktop e dispositivi mobili, potrai inserire facilmente i parametri del progetto e conoscere il quantitativo di calcestruzzo, armature, casseforme e altro ancora. I risultati, disponibili in formato .png o PDF, possono essere salvati o condivisi, garantendo precisione ed efficienza nella fase progettuale.

I dati calcolati possono essere scaricati direttamente su PC o dispositivo mobile oppure inviati via email, sia al responsabile progettuale che al computista. È sempre consigliabile condividere i risultati con un esperto per una verifica accurata prima dell'acquisto dei materiali.

Nel calcolatore sono considerati:

  • Le tipologie di fondazione più diffuse;
  • I materiali da costruzione di uso comune e le relative marche;
  • I materiali di consumo necessari per l'opera;
  • Il numero di pali e le relative dimensioni per fondazioni su pali, nonché la larghezza per quelle a striscia;
  • La capacità portante e il carico effettivo per il tipo di fondazione scelto;
  • Il volume di calcestruzzo richiesto per fondazioni monolitiche e a platea;
  • La quantità e il diametro dell’armatura necessari;
  • La profondità di posa e le dimensioni della base della fondazione;

Il calcolatore online per fondazioni è progettato in modo da essere intuitivo anche per chi non opera nel settore delle costruzioni, offrendo una stima approssimativa dei costi relativi a cemento Portland, sabbia, ghiaia e armature per la cassaforma. I calcoli si basano su parametri standard; per questo, è sempre consigliabile confrontare i risultati con un professionista che, avendo analizzato il sito, potrà consigliare i parametri più idonei per la realizzazione della fondazione.

Per facilitare i calcoli, il sistema utilizza i centimetri anziché i metri: per esempio, una striscia di fondazione larga 0,4 m e lunga 30 m verrà indicata come 40 cm per 3000 cm. Questa modalità consente di calcolare con maggiore accuratezza il volume di calcestruzzo e il quantitativo di armature necessari per la posa delle fondamenta, determinando così in modo preciso il consumo di materiali per il getto.