Calcolo tetto a due falde

Calcolo tetto a due falde

Dimensioni in centimetri:

Input non valido

Dimensioni della casa

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dimensioni delle travi

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dimensioni della struttura portante

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dimensioni OSB (OSB)

Input non valido
Input non valido

Dimensioni del pannello di copertura

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Simboli

Calcoli

Dati di base

Dimensioni della casa

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dimensioni delle travi

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dimensioni della struttura portante

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Dimensioni OSB (OSB)

Input non valido
Input non valido

Dimensioni del pannello di copertura

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Mauerlat

Input non valido
Input non valido

Impermeabilizzazione

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Controstruttura

Input non valido
Input non valido

Isolante

Input non valido

Risultati del calcolo

Tetto

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Travi

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Struttura portante

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

OSB (OSB)

Input non valido
Input non valido

Pannelli di copertura. (Inclusa la sovrapposizione)

Input non valido
Input non valido

Mauerlat

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Impermeabilizzazione. (Inclusa la sovrapposizione)

Input non valido
Input non valido

Controstruttura

Input non valido
Input non valido
Input non valido

Isolante

Input non valido

Informazioni

Un tetto a due falde è un sistema strutturale complesso che richiede una pianificazione precisa e una realizzazione professionale. I principali fattori di costo comprendono elementi fondamentali come capriate, listelli, isolamento, membrane impermeabilizzanti e una varietà di coperture. Il nostro Calcolatore Tetto a Due Falde consente di stimare con precisione la quantità di materiali necessari, calcolando inclinazione del tetto, lunghezza delle capriate e altezza del colmo con esattezza.

Questo strumento online non solo accelera il processo di progettazione del tetto, ma aiuta anche a ottimizzare i costi dei materiali. È dotato di schemi completi in 2D del sistema di capriate insieme ad una visualizzazione 3D intuitiva, offrendo un’anteprima realistica del tetto realizzato. Si consiglia di familiarizzare con i principi basilari della costruzione dei tetti prima di inserire le proprie misure.

Parametri delle capriate

Per determinare con precisione la disposizione delle capriate di un tetto a due falde, considera i seguenti parametri:

  • carico previsto sulla copertura;
  • distanza tra le capriate;
  • tipo di materiale di copertura;
  • inclinazione o angolo di pendenza del tetto.

Larghezza consigliata delle tavole delle capriate

  • 100–150 mm per luci fino a 5 m quando sono previsti sostegni aggiuntivi;
  • 150–200 mm per luci superiori a 5 m, con interassi superiori a 1 m, in particolare per tetti a bassa pendenza.

Nota: Anche se una distanza standard di 1 m è comune per le capriate dei tetti a due falde, tetti con pendenze superiori a 45° permettono un interasse fino a 1,4 m. Al contrario, tetti a bassa pendenza richiedono spesso una distanza più ravvicinata, da 0,6 a 0,8 m.

Le gambe delle capriate sono fissate alla trave perimetrale posata lungo l’esterno dell’edificio, utilizzando una tavola da 50x150 mm oppure una trave da 150x150 mm per garantire la corretta distribuzione del carico.

Parametri dei listelli

Per coperture con tegole metalliche si adottano solitamente listelli distanziati, realizzati con tavole larghe 100 mm e spesse 30 mm. Questi listelli vengono inchiodati in linea con l’asse longitudinale dei moduli di tegola, generalmente con interassi di 35 cm.

Se si utilizzano tegole bituminose per una soluzione più versatile, i listelli vengono posizionati a una distanza maggiore, visto che sopra verrà applicato uno strato continuo di OSB o compensato.

Importante: Seleziona sempre materiali con provata resistenza all’umidità e rispetta gli spessori minimi prescritti.

Nei tetti caldi viene installato un listello di controventatura tra la membrana impermeabilizzante e la copertura, utilizzando solitamente una tavola con spessore di 30–50 mm.

Parametri dei materiali per copertura

  • Per poter calcolare esattamente le esigenze di copertura, è fondamentale conoscere le dimensioni e le caratteristiche di sovrapposizione del materiale scelto.
  • Le tegole metalliche rigide vengono generalmente prodotte con una larghezza nominale di 118 mm (larghezza utile 110 mm), ma sono disponibili misure personalizzate a seconda del produttore.
  • Le tegole bituminose, utilizzate in sistemi di copertura flessibili, sono disponibili in diverse dimensioni e bisogna verificarne sempre le misure esatte.
  • Per quanto riguarda l’isolamento, lo spessore minimo raccomandato è di 100 mm, mentre per il nostro clima è preferibile uno spessore ottimale di 150–200 mm.

Il calcolatore determina molteplici dimensioni del tuo tetto a due falde: lunghezza e larghezza di ciascun versante, superficie totale, numero e lunghezza esatti di capriate e listelli necessari. Inoltre stima il volume di legname necessario per la realizzazione, definisce la configurazione delle testate e l’altezza del colmo.

In sintesi, il nostro Calcolatore Tetto a Due Falde online è uno strumento indispensabile per il calcolo accurato della superficie, dell’inclinazione e delle dimensioni delle capriate del tetto. Grazie alla fornitura di disegni schematici dettagliati a supporto della costruzione, assicura precisione ed efficienza nella stima dei materiali, sia per la copertura sia per la struttura portante.