Il tetto a padiglione è rinomato per le sue eccellenti prestazioni e il design raffinato. Con il nostro Calcolatore Tetto a Padiglione online, ogni proprietario di casa può progettare facilmente la struttura dei travicelli. Questo strumento calcola con precisione la struttura del tetto e genera disegni 2D dettagliati e visualizzazioni 3D realistiche.
Un tetto a padiglione presenta quattro falde collegate da colmi diagonali. Le falde alle estremità sono triangolari—si estendono dal colmo centrale fino alla gronda—e sono comunemente chiamate padiglioni. In confronto, un tetto a mezzo padiglione ha falde più corte che terminano prima di raggiungere la gronda, offrendo un’alternativa più sobria ai tradizionali tetti a due falde.
Praticamente ogni materiale comunemente usato per le coperture può essere applicato a un tetto a padiglione; la scelta finale dipende spesso dallo stile individuale e dalle caratteristiche prestazionali di ciascun materiale.
Dal punto di vista strutturale, un tetto a padiglione è definito da quattro falde—triangolari sui lati corti e trapezoidali sui lati lunghi—ognuna inclinata a un angolo costante rispetto alla base. Queste falde sono unite dai colmi inclinati (padiglioni) e sono sormontate da un colmo centrale. Inoltre, lungo il perimetro della costruzione viene posizionata una trave a muro (mauerlat) per sostenere i travicelli. Di solito, un tetto a padiglione a quattro lati include anche una sporgenza regolabile della gronda, personalizzabile secondo le preferenze di progetto e le dimensioni dell’edificio.
Sebbene il calcolo strutturale di un tetto a padiglione possa risultare complesso, i suoi vantaggi lo rendono spesso la scelta preferita per molte abitazioni:
Tuttavia, ci sono alcune criticità associate ai tetti a padiglione:
Nel complesso, i vantaggi superano questi svantaggi e il nostro Calcolatore Tetto a Padiglione—con i suoi schemi precisi—semplifica l’intero processo di calcolo.
Il nostro strumento online calcola rapidamente l’intera struttura dei travicelli del tuo tetto a padiglione, determinando sia le lunghezze che le quantità dei travi (inclusi gli elementi diagonali) e la dimensione della trave di colmo. È sufficiente inserire i parametri principali come la lunghezza, la larghezza della casa, l’altezza del tetto, gli angoli delle falde e altre misure essenziali. Ricorda che la larghezza della trave scelta per i travicelli va selezionata in base ai carichi previsti—tra cui vento, neve e peso del materiale di copertura. Per i tetti isolati, assicurati che l’interasse tra i travicelli corrisponda alla larghezza dell’isolante per ridurre i tagli e minimizzare gli sprechi di materiale.
Per la listellatura si consiglia solitamente un tavolato spesso 30 mm. La larghezza delle tavole può variare; ad esempio, con tegole metalliche posate a un passo di 35 cm secondo l’asse longitudinale del modulo “Monterrey”, una tavola larga 100 mm è ideale. Per altri sistemi di copertura, sia il passo sia la larghezza delle tavole possono differire. Inoltre, nei sistemi per coperture flessibili, sopra la listellatura viene posato uno strato continuo di OSB o compensato.
Usare il nostro Calcolatore Tetto a Padiglione è semplice—anche per chi ha poca esperienza nel settore edile. Gli elementi strutturali di base seguono principi geometrici semplici, rendendo il processo accessibile e facile da gestire. Lascia che il nostro strumento per il calcolo dei travicelli e dei materiali di copertura ti guidi nella definizione delle superfici, delle dimensioni, dell’altezza del colmo e di tutti gli altri parametri fondamentali per il tuo tetto a padiglione.